Con le bollette raddoppiano le spese condominiali – Serve un intervento urgente del Governo

white radiator heater beside brown wooden window

L’A.P.C.I.-Federproprietà lancia un grido d’allarme in prossimità della stagione autunno/invernale. Infatti il rischio è che col caro bollette i condominii italiani finiscano gran parte  al freddo e al gelo. Dipende soprattutto dalla solvibilità finanziaria dell’amministrazione condominiale di cui si fa parte. Una bella fetta dei 40 milioni di italiani che vivono in palazzi e condomini rischiano di passare un inverno al freddo e al gelo. O di dover sobbarcarsi una bolletta energetica più che triplicata. Sempre che nel proprio palazzo il tasso di morosità non superi la quota fisiologica accettabile del 3%. Si teme che sull’onda lunga dei rincari della materia prima (principalmente gas), il conto per portare la temperatura a 19 gradi il prossimo inverno possa essere salatissimo. Gli amministratori di condominio da tempo hanno lanciato l’allerta. E considerando che in Italia il 35% delle azioni legali sono relative a polemiche condominiali, c’è da aspettarsi un bello tsunami. Giusto pochi giorni fa i 27 responsabili europei dell’energia hanno ventilato la possibilità di ridurre i consumi delle famiglie. Ritardando di quindici giorni il calendario di accensione e tenendo sotto controllo il termometro. In teoria secondo le indicazioni di Bruxelles i cittadini europei dovrebbero affrontare l’inverno tenendo il termostato intorno ai 19 gradi. Con una forchetta di tolleranza di +/2 gradi. Se, come si paventa, la prossima stagione autunnale/invernale dovesse essere rigida ci sarà da cambiare le abitudini. E da prepararsi a sborsare un bel po’ in più rispetto all’inverno scorso. Seguendo l’andamento dei prezzi della materia prima (aggiungendoci una bella dose di speculazione che a cascata pesca sempre nel portafogli del consumatore finale), si fa presto a ipotizzare aumenti nell’ordine del 100/150%. Le bollette a consuntivo per la gestione 2021/22, chiusa ora, presentano un rincaro medio del 60-70%. Il preventivo per quella 2022/23 sarà molto più elevato. Il pericolo è di non riuscire a pagare le quote condominiali. Il problema è che nei condomini la morosità media prima della pandemia si attestava intorno a un fisiologico 15%, mentre oggi siamo già a quota 35-40%.  AUMENTI DA OTTOBRE – Il rischio è che pure la famiglia che paga più o meno regolarmente la bolletta potrebbe finire al freddo e al gelo. Con l’incombere dei distacchi potrebbe scattare un grosso problema sociale.  Infatti “il 70% degli italiani vive in condominio”. Come se non bastasse il prossimo 30 settembre per molte famiglie che hanno riscaldamento autonomo scadranno i contratti annuali a “maggior tutela” (il 40% delle famiglie). L’Autorità per l’energia dovrà ritoccare le tariffe (seguendo la curva dei rincari delle materie prime). Nell’aggiornamento del 1° luglio l’Autorità era riuscita a rinviare di un trimestre i rincari per i consumatori del segmento tutelato. Ma ora le tariffe non possono più essere congelate. L’A.P.C.I.-Federproprietà , a nome di tutti i piccoli proprietari case,  chiede pertanto un urgente intervento “emergenziale” da parte del Governo.

Il presidente APCI-FEDERPROPRIETA’

STEFANO TOLU

ALTRE NEWS

DA OGGI VISURE CATASTALI CON I METRI QUADRI PER IL CALCOLO TARI

Da oggi sarà più facile effettuare i calcoli della TARI , la Tassa Rifiuti Ingombranti , che i cittadini possessori di immobili sono chiamati a versare ogni anno alle casse comunali. Infatti d’ora in poi sulle visure catastali – il documento che viene rilasciato per ogni immobile censito dall’Ufficio del Catasto Urbano – verrà indicata

Leggi Tutto »

IL MANUALE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE NELLE LOCAZIONI

IL MANUALE vuole essere un aiuto per capire la ripartizione delle spese più comuni inerenti all’immobile locato ovvero agli accessori in esso presenti. Quello che verrà analizzato è l’imputazione della spesa, ovvero se la stessa debba essere affrontata dal locatore oppure dal conduttore. Scarica il manuale nella sezione “Documenti”

Leggi Tutto »
black Android smartphone near ballpoint pen, tax withholding certificate on top of white folder

LOCAZIONE PARZIALE – AGEVOLAZIONI «PRIMA CASA» IRPEF E IMU

In caso di locazione parziale della prima casa continuano ad essere riconosciute tutte le agevolazioni Irpef, compresa la detrazione del mutuo, e non è dovuta l’Imu. La Commissione Tributaria Regionale Abruzzo con la sentenza 8/7/2022 intende soffermarsi nell’esaminare la possibilità di affittare a terzi la prima casa purché non si perda il possesso dell’immobile. Ciò

Leggi Tutto »
Torna su