In gran parte degli edifici italiani, che siano condomini o abitazioni private, l’isolamento termico è quasi inesistente, ed è per questo che la maggior parte delle case sono in classe G o F. Ma quali sono i migliori interventi da realizzare per renderli di classe energetica superiore, se non A, almeno sufficiente per ottenere le detrazioni fiscali? Ad esempio, per il nuovo Superbonus 110% è necessario salire di almeno due classi energetiche .
Tutto in realtà dipende dal tipo di interventi di ristrutturazione/riqualificazione che si eseguono. Sull’Attestato di Prestazione Energetica, il certificatore elenca alcuni dei possibili (anche se non immediatamente obbligatori) interventi migliorativi dell’efficienza energetica, come la coibentazione, l’adeguamento degli impianti o il ricorso al solare termico.
In pratica, dotando un edificio in classe G di isolamento a cappotto e di tripli vetri, nonché di un impianto per la ventilazione meccanica controllata con sistema di recupero del calore – intervento che all’incirca viene a costare 450 euro/mq – non è impossibile raggiungere la classe A