CHIUSURA PER FERIE
SI AVVISANO I SIGG.RI SOCI CHE GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI PER FERIE DA LUNEDI’ 8 FINO A MERCOLEDI’ 24 AGOSTO. GLI UFFICI RIAPRIRANNO REGOLARMENTE SECONDO I CONSUETI ORARI GIOVEDI’ 25 AGOSTO.
SI AVVISANO I SIGG.RI SOCI CHE GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI PER FERIE DA LUNEDI’ 8 FINO A MERCOLEDI’ 24 AGOSTO. GLI UFFICI RIAPRIRANNO REGOLARMENTE SECONDO I CONSUETI ORARI GIOVEDI’ 25 AGOSTO.
Una delle principali e ragionevoli preoccupazioni dei proprietari di casa o degli affittuari, è quella di rendere sicura la propria abitazione sia per i propri cari che per gli oggetti di valore in essa contenuti. L’idea che un ladro possa irrompere a casa propria, frugare, mettendo mani nei cassetti o mobili dove ci sono oggetti …
TEMPO DI VACANZE? CONSIGLI PER UNA CASA SICURA Leggi tutto »
E’ tempo di pagamento della prima rata IMU 2022 e ogni proprietario di casa in affitto deve fare i conti per calcolare quanto dovrà versare quest’anno. La prima scadenza per pagare l’IMU è fissata al 16 giugno, giorno entro il quale bisognerà procedere con il versamento dell’acconto, la prima rata della tassa sulla casa. Il saldo comprensivo …
LE AGEVOLAZIONI IMU SUI CONTRATTI A CANONE CONCORDATO: COME FUNZIONA. Leggi tutto »
In caso di locazione parziale della prima casa continuano ad essere riconosciute tutte le agevolazioni Irpef, compresa la detrazione del mutuo, e non è dovuta l’Imu. La Commissione Tributaria Regionale Abruzzo con la sentenza 8/7/2022 intende soffermarsi nell’esaminare la possibilità di affittare a terzi la prima casa purché non si perda il possesso dell’immobile. Ciò …
LOCAZIONE PARZIALE – AGEVOLAZIONI «PRIMA CASA» IRPEF E IMU Leggi tutto »
“Quell’assurda norma sulla revisione degli estimi catastali va bloccata con un atto bipartisan di ribellione di tutto il Parlamento, non può esserci spazio per alibi ‘bellici’ per giustificare un voto favorevole che compatti la maggioranza in questa delicata fase di politica internazionale: la guerra in Ucraina non può giustificare un sovvertimento dei poteri da parte …
Federproprietà: “La riforma del catasto va bloccata” Leggi tutto »
Pubblichiamo a partire da oggi il ” Manuale per gestire la propria casa” un aiuto concreto agli associati per gestire le manutenzioni ed i consigli per vivere in sicurezza fra le mura domestiche. SCARICA NELLA SEZIONE “DOCUMENTI / ALTRI DOCUMENTI” (sezione privata accessibile solo con la password)
Per i contratti di locazione ad uso abitativo stipulati dal 1° gennaio 2020, ai sensi dell’art. 3 quinquies del D.L. 34/2019, che ha modificato l’art.26 del Tuir, i canoni di locazione non percepiti non concorrono alla determinazione del reddito imponibile purché la mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto o dall’ingiunzione di pagamento. Le disposizioni hanno effetto per i …
L‘amministratore di un Condominio per effetto dell’art. 1130 comma 6° codice civile è obbligato a mantenere ed aggiornare l’anagrafe condominiale. “…6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna …
L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO E L’AGGIORNAMENTO DELL’ANAGRAFE CONDOMINIALE Leggi tutto »
Per ottenere la riduzione del 10% sulla cedolare secca in caso di stipula di contratto a canone concordato è obbligatorio per i contraenti acquisire l’attestazione delle associazioni di categoria, anche per poter dimostrare all’Agenzia delle Entrate, in caso di verifica fiscale, la correttezza delle deduzioni utilizzate. Il chiarimento arriva dalla Direzione Generale per la Condizione …
L’emergenza epidemiologica ha messo in difficoltà, in modo trasversale, tutti i settori e non sempre gli interventi legislativi sono risultati sufficienti. Locatori e conduttori si trovano in una situazione assai complessa, stante l’eccezionalità delle circostanze. Gli inquilini, nelle locazioni commerciali, sono danneggiati dalle restrizioni, poiché non possono fruire dei locali affittati, ma devono comunque provvedere …
Ecco alcuni esempi pratici n cui è meglio del regime Irpef. Pagare meno tasse o usare tutte le detrazioni fiscali? Potrebbe essere questo il dilemma moderno di un proprietario che affitta il suo immobile. Infatti, se possiamo, senza ombre di dubbio, affermare tranquillamente che applicando la cedolare secca ai guadagni derivanti dall’affitto di una casa le …